Pellegrinaggio Assisi, Greccio e valle Reatina (20-22 ottobre 2023)
Visitiamo i luoghi dove S. Francesco
ha vissuto la sua esperienza spirituale, dopo 800 anni
dal presepe di Greccio e dall’approvazione
della Regola francescana
Visitiamo i luoghi amati da Francesco, dove è possibile sentirsi uniti a Dio attraverso la preghiera. Fonte di ispirazione per la creazione del “Cantico delle Creature” il cui messaggio centrale è proprio il ringraziamento di San Francesco (e con lui di tutta l’umanità) per le bellezze del mondo naturale e le meraviglie dell’universo, dovute alla bontà di Dio. Il candore e lo stupore di San Francesco di fronte alla bellezza del creato è un messaggio ancora oggi attuale, che in questi luoghi è possibile cogliere, perché ancora si respira un’atmosfera di umiltà e di silenzio.
20 ottobre, BOLOGNA | ASSISI | RIETI
Alle ore 7.00 ritrovo dei partecipanti all’autostazione degli autobus di Bologna, partenza in bus riservato per Assisi. All’arrivo breve introduzione sul senso del viaggio. Iniziamo con la visita della Basilica di San Francesco, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO; composta da due basiliche sovrapposte, la basilica Superiore e quella Inferiore e di una Cripta dove è posta la Tomba di San Francesco. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita della Chiesa Nuova: Santuario costruito sul luogo dove si trovava la casa paterna di San Francesco. Visita a San Ruffino, e alla Basilica di S. Chiara che la fede popolare ha voluto innalzare in onore della prima e più fedele discepola di San Francesco: Chiara di Assisi.
Terminiamo le visite a San Damiano dove, secondo la tradizione, nell’estate del 1205 il Crocifisso parlò a S. Francesco. Al termine trasferimento a Rieti, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
21 ottobre, FOLIGNO | GRECCIO | RIETI
Dopo colazione, partenza in direzione di Greccio. Fu al Santuario di Greccio, “incollato alla roccia” conosciuto nel mondo come la Betlemme Francescana, che per la prima volta si realizzò il presepe vivente, nel 1223, evento ricordato nell’affresco trecentesco nella Cappella del Presepio. In piena armonia con la cultura francescana, il centro storico del borgo di Greccio si colloca in una cornice di natura e spiritualità. Si arriva a 705 m s.l.m. per godere di un panorama mozzafiato grazie alla natura incontaminata che circonda il borgo, piena di verde e affascinanti sentieri che si snodano tra i boschi. Tra tutti spicca la Chiesa di San Michele Arcangelo, e accanto la Cappella di San Francesco dove – si narra – Francesco comunicò ai grecciani la volontà di ritirarsi nel sito che poi sarebbe diventato il Santuario di Greccio. Dopo il pranzo visitiamo il Santuario di Fonte Colombo avvolto in una folta vegetazione di lecci secolari. Questo Santuario viene definito il Sinai Francescano, perché qui Francesco ebbe nel 1223 da Cristo la Regola Definitiva dei Frati Minori. Nello stesso luogo troveremo anche una chiesetta dedicata alla Madonna, nella quale, a sinistra dell’altare, è ancora oggi visibile la lettera ‘T’ (Tau in greco) rappresentante la croce, che costituiva la vera e propria sigla del santo. Più in basso vi è la grotta di nuda roccia dove il Santo pregava. Raggiungeremo infine il Santuario della Foresta dove Francesco, alla ricerca di solitudine e di tranquillità, vi è ricevuto come ospite. Il santuario si trova a cinque chilometri da Rieti, immerso in una vallata nella quale scorre il torrente dell’Acqua Marina, tutto circondato di boschi di castagni e di roveri. Cena e pernottamento a Rieti
20 ottobre, RIETI | BOLOGNA
Dopo la prima colazione incontro con la guida locale per la visita guidata della città di Rieti: il centro storico con la Cattedrale dedicata alla Madonna Assunta, il Palazzo Episcopale… Poi passeremo davanti alla facciata di casa Tebaldo il Saraceno, dove San Francesco abitò; la casa di Angelo Tancredi, dove cominciarono a fare vita comunitaria alcune donne di Rieti che professavano la regola del Terz’ordine; la casa del maestro Nicola, il medico che curò san Francesco; la chiesa di San Francesco, con una semplice facciata romanica al cui interno sono conservati alcuni affreschi che rappresentano la vista del santo. Visita agli esterni dell’Oratorio di Santa croce che faceva parte di un ospedale per i malati dove anche San Francesco con i suoi confratelli vi prestò servizio.
Se accessibile ammireremo anche la Rieti Sotterranea (da pagare in loco). Pranzo in ristorante e in tempo utile rientro a Bologna con il bus riservato.
Quota di partecipazione con Bus da Bologna (min. 30 partecipanti) euro 360
Supplemento singola euro 70
Assicurazione multirisk (facoltativa) euro 15
La quota comprende
- Trasferimento in Bus Gran Turismo da Bologna a/r come da itinerario.
- Pass Assisi.
- itinerario come da programma con pedaggi autostradali inclusi.
- Sistemazione a Rieti in albergo 3*, in camera doppia con servizi.
- guida locale (mezza giornata a Rieti).
- Accompagnatore spirituale: frati Basilica di S. Stefano – Bologna.
- Trattamento di pensione completa (dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo).
- Assicurazione sanitaria medico-bagaglio Allianz Global.
La quota non comprende
- Tassa di soggiorno (da corrispondere direttamente in hotel).
- Ingresso alla Rieti sotterranea.
- Il pranzo del primo giorno e la cena dell’ultimo giorno.
- Le bevande ai pasti.
- Gli ingressi non specificati.
- Il facchinaggio.
- Gli extra personali.
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Per iscriversi al viaggio occorre:
- compilare e inviare il modulo che trovate sul link https://www.fratesole.com/in-partenza/modulo-di-preiscrizione/
- inserire nella casella DESTINAZIONE/ PROGRAMMA il codice partenza 204/2023;
- provvedere al versamento delle quote come segue:
ACCONTO € 150,00 all’iscrizione
+ € 15,00 Polizza Facoltativa Annullamento MULTIRISK
SALDO con eventuale conguaglio cambio e tasse aeroportuali entro il 30 settembre
NOTA BENE: è possibile stipulare la polizza contro le penalità di annullamento SOLO E UNICAMENTE al momento del versamento del 1° acconto in un unico pagamento.
Dati bancari per effettuare il bonifico:
Intestazione: Viaggeria Francescana Frate Sole
Banca Popolare dell’Emilia Romagna – Ag. 16 Codice Iban: IT 35 D 05387 02416 000001170344
Intesa Sanpaolo Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163
Indicare nella causale: nominativo e data di partenza
Penali di cancellazione
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. Se avete stipulato la Multirisk -o un’altra polizza annullamento facoltativa- la penale verrà pagata dall’Assicurazione, trattenendosi una franchigia del 20%.
Per cancellazioni effettuate:
- fino a 45° giorni dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 30% della quota di partecipazione;
- dal 44° al 30° giorno (incluso) alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 40% della quota di partecipazione
- dal 29° al 15° giorno (incluso), alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 60% della quota di partecipazione
- dal 14° giorno al 3° giorno (incluso) alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 75% della quota di partecipazione
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 2°gg (48 ORE PRIMA) al giorno di partenza
È possibile stipulare una polizza contro le penalità di annullamento al momento dell’iscrizione, versando il premio insieme all’acconto: in caso di sinistro il cliente -per motivi di Privacy- dovrà interfacciarsi personalmente con l’Assicurazione.
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.